Arriva la Prima foto della cometa di natale 46p wirtanen
Scritto da Le PerseidiPrima foto ottenuta dal Socio Ciro Punzo con OTS One e Montatura AVX Celestron senza filtri con 60sec di esposizione, foto elaborata poi in photoshop!
Grazie Ciro per questa foto!
Tutto sulla cometa di natale 46P/Wirtanen - Come e Dove Trovarla
Scritto da Le Perseidifonte: https://asteroidiedintorni.blog
Cometa di Natale 2018 come osservarla e dove trovarla
Introduzione:
Fra il 17 novembre 2018 e il 10 gennaio 2019 avremo la cometa di natale che ci regalerà uno spettacolo unico nel mese di dicembre, una cometa appartenente alla Famiglia di Giove, la 46P/Wirtanen, supererà la soglia della visibilità a occhio nudo. Questa cometa sarà perfettamente visibile dal cielo boreale e il 16 dicembre passerà a soli 11,5 milioni di km dalla Terra raggiungendo il massimo della luminosità. In questo articolo, dopo avere visto che cos’è una cometa, com’è stata scoperta la Wirtanen e perché ha avuto a che fare con la missione Rosetta dell’ESA, vedremo come seguire la cometa in cielo con binocoli o piccoli telescopi nei giorni della migliore visibilità.
ll passaggio di Dicembre 2018
Veniamo alle informazioni pratiche per seguire il prossimo passaggio al perielio della Wirtanen.
La 46P supererà la soglia delle visibilità ad occhio nudo il 17 novembre 2018 ma, essendo ancora un oggetto del cielo australe, sarà molto bassa sull’orizzonte se osservata dalle medie latitudini settentrionali. Per vederla a una altezza decente sull’orizzonte occorrerà aspettare fino al 27 novembre, quando entrerà nella costellazione della Balena e alla culminazione in meridiano si troverà a circa 21° gradi di altezza sull’orizzonte. Successivamente, la cometa si porterà a declinazioni sempre più boreali e fra il 9 e il 10 dicembre taglierà l’equatore celeste passando dall’emisfero sud a quello nord. Un paio di giorni dopo entrerà nella costellazione del Toro e vi resterà fino al 18 dicembre. Il 12 dicembre la Wirtanen farà il passaggio al perielio raggiungendo la minima distanza dal Sole e il 16 dicembre alle 13:04 UT sarà alla minima distanza dalla Terra di soli 11,5 milioni di km!
In pratica il perielio e la minima distanza dalla Terra quasi coincidono e in cielo la cometa sarà visibile prospetticamente vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi (vedi Fig. 3). Sarà questo il periodo migliore per osservarla, in prima serata ben alta sull’orizzonte est, con un piccolo binocolo o telescopio. Il binocolo ideale è un 10 × 50, facile da tenere in mano senza troppe difficoltà e con un buon campo di vista (circa 5°), utile per trovare la cometa in cielo. Come piccoli telescopi possono essere usati strumenti da 80 a 150 mm di apertura a basso ingrandimento (30-50 ×) per mettere in evidenza la chioma e la coda della cometa. A occhio nudo la Wirtanen sarà percepibile come un tenue batuffolo di luce, a patto di osservare da luoghi bui e senza inquinamento luminoso. La luce della Luna non disturberà più di tanto le osservazioni, perché il primo quarto si avrà il 15 dicembre e la Luna piena solo il 22 dicembre.
Tornerà invisibile ad occhio nudo
Nei giorni successivi la declinazione della cometa continuerà ad aumentare perché crescerà la distanza dal piano dell’Eclittica, ma la luminosità dell’astro diminuirà perché sarà in allontanamento sia dalla Terra sia dal Sole. Uscita prospetticamente dalla costellazione del Toro la Wirtanen si sposterà in Auriga e, successivamente, nella costellazione della Lince restando ben visibile per gli osservatori boreali. Il 23 dicembre diventerà un oggetto circumpolare per le latitudini superiori ai 45° N. La Wirtanen tornerà ad essere invisibile ad occhio nudo il 10 gennaio 2019, quando si sposterà nella costellazione dell’Orsa Maggiore.
Clicca per Ingrandire
Le immagini sono di proprietà della fonte citata
Come inserire la cometa sul programma stellarium: Vedi il Video
Charles Messier, astronomo Francese, era un cacciatore di comete, come molti suo colleghi dell’epoca.
Il suo obiettivo era quello di individuare e catalogare gli oggetti che si presentavano al telescopio con aspetto “anomalo”.
Il nome originale del catalogo era Catalogue des Nébuleuses et des Amas d’Étoiles, pubblicato nel 1774.
Comprendeva 45 oggetti, numerati da M1 a M45.
Il prefisso “M” di ogni numero rappresenta l’iniziale del suo cognome.
Il catalogo finale è di 110 oggetti, numerati da M1 a M110, pubblicato nel 1781.
Il catalogo contiene oggetti piuttosto brillanti, alcuni visibili ad occhio nudo, ed è utilizzato ancora oggi dagli astrofili che spesso organizzano vere e proprie maratone per visualizzare il maggior numero possibile di oggetti in un’unica sessione osservativa.
Sul sito ufficiale della NASA è presente l’intero catalogo con una galleria fotografica spettacolare ed una dettagliata descrizione di ogni singolo oggetto!
Ecco il link:
https://www.nasa.gov/content/goddard/hubble-s-messier-catalog
Di seguito la lista dei 110 oggetti:
SIGLA | NOME COMUNE | TIPO DI OGGETTO | COSTELLAZIONE | M.A. |
---|---|---|---|---|
M1 | Nebulosa del Granchio | Resto di supernova | Toro | 9,0 |
M2 | Ammasso globulare | Aquario | 7,5 | |
M3 | Ammasso globulare | Cani da Caccia | 7,0 | |
M4 | Ammasso globulare | Scorpione | 7,5 | |
M5 | Ammasso globulare | Serpente | 7,0 | |
M6 | Ammasso della Farfalla | Ammasso aperto | Scorpione | 4,5 |
M7 | Ammasso di Tolomeo | Ammasso aperto | Scorpione | 3,5 |
M8 | Nebulosa Laguna | Ammasso con nebulosa | Sagittario | 5,0 |
M9 | Ammasso globulare | Ofiuco | 9,0 | |
M10 | Ammasso globulare | Ofiuco | 7,5 | |
M11 | Ammasso dell’Anitra Selvatica | Ammasso aperto | Scudo | 7,0 |
M12 | Ammasso globulare | Ofiuco | 8,0 | |
M13 | Ammasso Globulare di Ercole | Ammasso globulare | Ercole | 5,8 |
M14 | Ammasso globulare | Ofiuco | 9,5 | |
M15 | Ammasso globulare | Pegaso | 7,5 | |
M16 | Ammasso della Nebulosa Aquila | Ammasso con nebulosa | Serpente | 6,5 |
M17 | Nebulosa Omega | Ammasso con nebulosa | Sagittario | 7,0 |
M18 | Ammasso aperto | Sagittario | 8,0 | |
M19 | Ammasso globulare | Ofiuco | 8,5 | |
M20 | Nebulosa Trifida | Ammasso con nebulosa | Sagittario | 5,0 |
M21 | Ammasso aperto | Sagittario | 7,0 | |
M22 | Ammasso globulare | Sagittario | 6,5 | |
M23 | Ammasso aperto | Sagittario | 6,0 | |
M24 | Asterismo | Sagittario | 3 | |
M25 | Ammasso aperto | Sagittario | 4,9 | |
M26 | Ammasso aperto | Scudo | 9,5 | |
M27 | Nebulosa Manubrio | Nebulosa planetaria | Volpetta | 7,5 |
M28 | Ammasso globulare | Sagittario | 8,5 | |
M29 | Ammasso aperto | Cigno | 9,0 | |
M30 | Ammasso globulare | Capricorno | 8,5 | |
M31 | Galassia di Andromeda | Galassia spirale | Andromeda | 4,5 |
M32 | Galassia ellittica nana | Andromeda | 10,0 | |
M33 | Galassia del Triangolo | Galassia spirale | Triangolo | 7,0 |
M34 | Ammasso aperto | Perseo | 6,0 | |
M35 | Ammasso aperto | Gemelli | 5,5 | |
M36 | Ammasso aperto | Auriga | 6,5 | |
M37 | Ammasso aperto | Auriga | 6,0 | |
M38 | Ammasso aperto | Auriga | 7,0 | |
M39 | Ammasso aperto | Cigno | 5,5 | |
M40 | Asterismo | Orsa Maggiore | 9,0 | |
M41 | Ammasso Piccolo Alveare | Ammasso aperto | Cane Maggiore | 5,0 |
M42 | Nebulosa di Orione | Nebulosa diffusa | Orione | 5,0 |
M43 | Nebulosa De Mairan | Nebulosa diffusa | Orione | 7,0 |
M44 | Presepe | Ammasso aperto | Cancro | 3,1 |
M45 | Pleiadi | Ammasso aperto | Toro | 1,4 |
M46 | Ammasso aperto | Poppa | 6,5 | |
M47 | Ammasso aperto | Poppa | 4,5 | |
M48 | Ammasso aperto | Idra | 5,5 | |
M49 | Galassia ellittica | Vergine | 10,0 | |
M50 | Ammasso aperto | Unicorno | 7,0 | |
M51 | Galassia Vortice | Galassia spirale | Cani da Caccia | 8,0 |
M52 | Ammasso aperto | Cassiopea | 8,0 | |
M53 | Ammasso globulare | Chioma di Berenice | 8,5 | |
M54 | Ammasso globulare | Sagittario | 8,5 | |
M55 | Ammasso globulare | Sagittario | 7,0 | |
M56 | Ammasso globulare | Lira | 9,5 | |
M57 | Nebulosa Anello | Nebulosa planetaria | Lira | 9,5 |
M58 | Galassia spirale barrata | Vergine | 11,0 | |
M59 | Galassia ellittica | Vergine | 11,5 | |
M60 | Galassia ellittica | Vergine | 10,5 | |
M61 | Galassia spirale | Vergine | 10,5 | |
M62 | Ammasso globulare | Ofiuco | 8,0 | |
M63 | Galassia Girasole | Galassia spirale | Cani da Caccia | 8,5 |
M64 | Galassia Occhio Nero | Galassia spirale | Chioma di Berenice | 9,0 |
M65 | Galassia spirale | Leone | 10,5 | |
M66 | Galassia spirale | Leone | 10,0 | |
M67 | Ammasso aperto | Cancro | 7,5 | |
M68 | Ammasso globulare | Idra | 9,0 | |
M69 | Ammasso globulare | Sagittario | 9,0 | |
M70 | Ammasso globulare | Sagittario | 9,0 | |
M71 | Ammasso globulare | Freccia | 8,5 | |
M72 | Ammasso globulare | Aquario | 10,0 | |
M73 | Asterismo dell’Aquario | Asterismo | Aquario | 9,0 |
M74 | Galassia spirale | Pesci | 10,5 | |
M75 | Ammasso globulare | Sagittario | 9,5 | |
M76 | Piccola Campana Muta | Nebulosa planetaria | Perseo | 12,0 |
M77 | Galassia spirale | Balena | 10,5 | |
M78 | Nebulosa diffusa | Orione | 8,0 | |
M79 | Ammasso globulare | Lepre | 8,5 | |
M80 | Ammasso globulare | Scorpione | 8,5 | |
M81 | Galassia di Bode | Galassia spirale | Orsa Maggiore | 8,5 |
M82 | Galassia Sigaro | Galassia attiva | Orsa Maggiore | 9,5 |
M83 | Galassia Girandola del Sud | Galassia spirale | Idra | 8,5 |
M84 | Galassia lenticolare | Vergine | 11,0 | |
M85 | Galassia lenticolare | Chioma di Berenice | 10,5 | |
M86 | Galassia lenticolare | Vergine | 11,0 | |
M87 | Galassia Virgo A | Galassia ellittica | Vergine | 11,0 |
M88 | Galassia spirale | Chioma di Berenice | 11,0 | |
M89 | Galassia ellittica | Vergine | 11,5 | |
M90 | Galassia spirale | Vergine | 11,0 | |
M91 | Galassia spirale | Chioma di Berenice | 11,5 | |
M92 | Ammasso globulare | Ercole | 7,5 | |
M93 | Ammasso aperto | Poppa | 6,5 | |
M94 | Galassia spirale | Cani da Caccia | 9,5 | |
M95 | Galassia spirale barrata | Leone | 11,0 | |
M96 | Galassia spirale | Leone | 10,5 | |
M97 | Nebulosa Gufo | Nebulosa planetaria | Orsa Maggiore | 12,0 |
M98 | Galassia spirale | Chioma di Berenice | 11,0 | |
M99 | Galassia spirale | Chioma di Berenice | 10,5 | |
M100 | Galassia spirale | Chioma di Berenice | 10,5 | |
M101 | Galassia Girandola | Galassia spirale | Orsa Maggiore | 8,5 |
M102 | Galassia Fuso | Galassia lenticolare | Dragone | 10,5 |
M103 | Ammasso aperto | Cassiopea | 7,0 | |
M104 | Galassia Sombrero | Galassia spirale | Vergine | 9,5 |
M105 | Galassia ellittica | Leone | 11,0 | |
M106 | Galassia spirale | Cani da Caccia | 9,5 | |
M107 | Ammasso globulare | Ofiuco | 10,0 | |
M108 | Galassia spirale | Orsa Maggiore | 11,0 | |
M109 | Galassia spirale barrata | Orsa Maggiore | 11,0 | |
M110 | Galassia ellittica | Andromeda | 10,0 |
Fonte: Wikipedia
Abbiamo ora il nostro caro MARTE
Il pianeta che ormai attira sempre più l'uomo negli ultimi decenni.
Il pianeta che sembra essere più simile alla terra, o era in un lontano passato come la terra.
Dove si presume ci sia stata vita e atmosfera come lo è oggi sulla nostra terra, dove si sono fatte le ipotesi più svariate, non ultima quella che l'uomo in realtà non nace qui dove ci troviamo oggi, ma che siamo la discendenza di una civiltà che viveva su marte e quando il pianeta ...ha iniziato a morire, si è iniziati a colonizzare la terra, o tante altre ipotesi più o meno realistiche.
Fatto stà che MARTE nell'immaginario di tutti è il pianeta che più riteniamo simile alla terra, in passato o in un prossimo futuro, bisgna capire quanto prossimo, cone ipotesi di andare a colonizzarlo, non prima del 2030, di TERRAFORMARLO, anzi per precisione MARTEFORMARLO.
Marte, quarto pianeta del sistema solare, partendo dal sole, in riferimento al DIO DELLA GUERRA degli antichi romani, o ARES per i Greci, in virtù del caratteristico colore rosso che lo distingue guardandolo dalla terra, dovuto alla grande quantità di Monossido di Ferro di cui è ricoperto.
Ha una grandezza intermedia tra quella della Terra e della Luna, la temperatura superficiale varia tra i -120 e -14 Gradi Celsius, un'inclinazione dell'asse e una rotazione quasi simile alla terra e il periodo di rioluzione intorno al Sole è di circa 688 giorni terrestri, e presenta, ultime scoperte, acqua allo stato liquido e forme di vita batteriche, e questo conferma ancor di più che milioni di anni addietro Marte era un pianeta molto simile alla terra.
Ha due satelliti irregolari, Fobos e Demos che significano PAURA e TERRORE, sempre in riferimento alla mitologia e al nome dato a MARTE Dio della Guerra.
Nella foto sotto, molto visibile in alto verso destra il più grande vulcano del sistema solare, ovviamente inattivo in quanto oggi Marte non presenta attività del genere, il MONTE OLYMPUS, guarda caso il nome dato si riferisce al MONTE OLIMPO casa degli DEI. Grande quasi come tutta la Francia, con una base di circa 600KM e un'altezza di circa 24KM, per fare un riferimento, il monte più alto della terra arriva intorno agli 8KM di altezza, l'Olympus in pratica è tre volte più alto...
Chissà se in futuro scopriremo cose ancora più affascinanti di questo splendido pianeta vicino a noi.
Marte (Foto: NASA, ESA, STScI/AURA)
Iniziamo con il parlare del nostro Sistema solare, partendo da MERCURIO.
Nome dato sempre in riferimento a figure mitologiche, MERCURIO era il messaggero degli Dei probabile per la sua velocita’ di movimento nel cielo.
Primo pianeta partendo dal sole, dal quale dista circa 58 milioni di km.
Percorre un’orbita intera intorno al Sole in 88 giorni terrestri, e il periodo di rotazione intorno al proprio asse e’ di circa 58 giorni terrestri.
Questo porta al fatto che mercurio, nonostante non abbia atmosfera, e’ il pianeta con la piu’ grande escursione termica tra il giorno e la notte.
Durante il giorno arriva a 700K (427 gradi celsius) e durante la notte a 100K (-173 gradi celsius) all’equatore, mentre rimane sempre a circa 180K (-93 gradi celsius) ai poli, dove si e’ osservato grazie alla sonda Messenger anche ghiaccio.
E’ il piu’ piccolo pianeta del sistema solare, anche di Titano e Ganimede (Satelliti naturali di Giove e Saturno), ed’ composto da un grande nucleo ferroso.
Maggiori conoscenze le avremo dalla sonda da poco lanciata dalla Nasa la BEPICOLOMBO, che avra’ il compito di studiare in modo approfondito il pianeta.
Vedremo le nuove scoperte cosa ci diranno.
Foto: NASA/SONDA MESSENGER